Come anticipato nel precedente articolo I nuovi trend dell’e-learning, l’innovazione tecnologica è alla base degli obiettivi riguardanti l’ottimizzazione della formazione a distanza (FAD) e dei corsi e-learning. L’intento è costruire esperienze di apprendimento su misura.
ADAPTIVE LEARNING: COS’È L’APPREDIMENTO ADATTIVO?
L’adaptive learning è un sistema basato sulla personalizzazione dell’esperienza formativa adattato alle reali esigenze del singolo studente, in modo da individuare il percorso formativo allineato ai suoi stili e ai suoi tempi di apprendimento.
Il principio si basa sulla potenzialità dell’algoritmo di rilevare i comportamenti dell’utente all’interno delle piattaforme FAD. Ogni interesse del discente viene mappato e utilizzato per accompagnarlo all’interno della propria personale esperienza formativa, regolarne il ritmo e generare dei dati reali sulle prestazioni.
A differenza dell’esperienza di apprendimento tradizionale unica per tutti, l’apprendimento adattivo permette uno studio più fluido e stimolante che in maniera progressiva aiuta il discente a raggiungere il suo pieno potenziale.
La tecnologia adaptive learning non sostituisce l’insegnante, piuttosto lo supporta nell’insegnamento della sua disciplina, aiutandolo tramite algoritmi ad individuare le abilità e le difficoltà dei suoi studenti.
I VANTAGGI DELL’APPRENDIMENTO ADATTIVO
- i programmi si adattano automaticamente in base alle prestazioni individuali allineandosi ai tempi di apprendimento e ai contenuti del discente
- sono state misurate migliori performance nella crescita della capacità cognitiva del discente
Per conoscere le novità riguardanti il settore dell’e-learning e conoscere le nostre piattaforme FAD, visita il nostro sito.