Periodicamente l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), insieme al Ministero della Salute, alle Regioni e agli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SNN), stabilisce i requisiti che devono essere rispettati dai provider di corsi ECM per ottenere l’accreditamento necessario per la loro erogazione.
Con l’esplodere della pandemia è stata avanzata la richiesta da parte dei provider nazionali di poter svolgere gli eventi ECM non solo in modalità asincrona, ma anche in modalità sincrona, ovvero sessioni dal vivo.
In quest’articolo vengono analizzati i nuovi requisiti AGENAS 2020 che dovranno essere rispettati dalle piattaforme FAD ECM.
Piattaforme FAD ECM e accreditamento provider ECM per corsi FAD sincroni e asincroni
I professionisti della salute nell’ambito del loro aggiornamento professionale sono tenuti a seguire a cadenza periodica dei corsi caratterizzanti erogati da enti accreditati. L’educazione continua in medicina (ECM) è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale e al proprio sviluppo professionale.
L’accreditamento di un provider è il riconoscimento da parte di un’istituzione pubblica che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità. Pertanto è abilitato ad offrire attività formative riconosciute idonee per l’ECM, individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai professionisti sanitari.
In tale contesto gli enti accreditati hanno l’opportunità di avvalersi di piattaforme FAD ECM.
Non tutte le piattaforme FAD sono adatte all’erogazione di corsi ECM poiché, per ottenere l’accreditamento, dovranno rispettare tutti i requisiti stabiliti dall’AGENAS.
I REQUISITI AGENAS 2020
Da poco sono entrati in vigore i nuovi requisiti che tutte le piattaforme FAD dovranno avere per poter essere utilizzate ai fini dei corsi ECM.
Tali requisiti sono contenuti all’interno del Manuale Nazionale di Accreditamento per l’Erogazione di Eventi ECM pubblicato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
I REQUISITI PER L’EROGAZIONE DI CORSI FAD ECM ASINCRONI
Ogni piattaforma FAD ECM deve possedere i seguenti requisiti per poter passare la verifica da parte degli ispettori di Agenas per l’erogazione di corsi ECM in modalità asincrona:
- area personale con profilo con i dati richiesti dal Ministero: ogni discente dovrà poter accedere ad una propria area privata ed inserire i dati richiesti dal Ministero della Salute
- tracciamento della didattica: tutti i dati relativi alle attività dei discenti e dei corsi dovranno poter essere monitorati direttamente dalla piattaforma
- svolgimento test finale: la piattaforma dovrà prevedere la doppia randomizzazione delle domande; con ciò si intende la scelta casuale delle domande e la randomizzazione delle relative risposte
- compilazione schede di valutazione: è prevista la compilazione di una scheda di valutazione a fine corso
- generazione attestati: a superamento del corso ogni discente dovrà avere la possibilità di scaricare direttamente dalla piattaforma il certificato di partecipazione
- test finale di apprendimento: ogni corso dovrà prevedere un test finale per determinare il superamento dello stesso
- excel Ministero della Salute quale report del corso: dovrà essere possibile scaricare dalla stessa piattaforma un file XML contenente tutti i dati relativi alle attività dei discenti
In particolare, per quel che concerne i corsi, i discenti avranno a disposizione solo 5 tentativi per poter superare il test finale; in caso di risposta errata dovranno ricominciare il corso dall’inizio e soprattutto la piattaforma dovrà tener traccia di tutti i tentativi fatti con i relativi log accurati.
I REQUISITI PER L’EROGAZIONE DI CORSI FAD ECM SINCRONI
Nel caso in cui il provider voglia creare corsi in modalità sincrona, cioè dal vivo, le piattaforme FAD ECM dovranno rispettare requisiti in parte differenti rispetto a quelli previsti per gli eventi FAD asincroni:
- il modulo webinar dovrà generare il registro dei discenti che hanno partecipato, in particolare si dovrà dare evidenza del nome e cognome dei partecipanti, indirizzo e-mail, durata della sessione di ciascun utente, data e ora di ingresso e data e ora di uscita
- il modulo webinar dovrà prevedere la registrazione dell’evento
- nel caso in cui un discente non abbia seguito l’evento live per intero, la piattaforma dovrà trasformarlo in video che potrà essere seguito anche in una fase successiva
- per i FAD sincroni, in caso di fallimento del quiz, il software non dovrà prevedere di ricominciare il corso dall’inizio
MEDICALFAD: LA PIATTAFORMA FAD ECM PER CORSI SINCRONI E ASINCRONI
In conclusione, con orgoglio possiamo aggiungere che le nostre piattaforme FAD ECM MedicalFAD possiedono già tutti i nuovi requisiti richiesti dall’AGENAS a partire da giugno 2020 e non necessita quindi di nessun upgrade. È solida, user friendly e vanta un ampio portfolio di Clienti soddisfatti. Per saperne di più visita il nostro sito e richiedi subito una DEMO di prova gratuita.