“Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo”.
Questa citazione del sociologo Marshall McLuhan rimanda pienamente al concetto di edutainment, parola anglosassone nata dalla fusione di “education” e “entertainment”, e cioè all’idea di intrattenimento educativo ovvero di un’educazione che allo stesso tempo includa il divertimento. Un concetto che in passato erroneamente è stato associato solo all’educazione dei più giovani e in relazione a contesti non formali o legati al tempo libero, ma che invece mantiene intatte le proprie prerogative nei contesti più svariati, sia formali che informali, tanto con i ragazzi quanto con gli adulti. Non a caso, negli ultimi anni, l’utilizzo dei giochi è stato sdoganato anche nell’ambito dell’educazione per gli adulti e nel settore professionale, come già fatto presente nel nostro articolo “La gamification in azienda come nuovo modello di formazione aziendale”. Infatti, è stato ampiamente dimostrato come grazie alla dinamica del gioco le persone, adulti compresi, imparino meglio. Il cosiddetto game-based learning (GBL), ovvero l’apprendimento basato sul gioco, è una metodologia di formazione che risulta essere più efficace dell’ordinario e-learning, in quanto più interattiva. A tutti piace giocare e questa preferenza rende i giochi di apprendimento, o serious game, una risorsa eccezionale per la formazione degli adulti.
SERIOUS GAME E FORMAZIONE PROFESSIONALE: DALLE SOFT SKILL ALLE COMPETENZE AZIENDALI
Spesso gli adulti non sono più abituati a studiare come i ragazzi, ecco perché l’utilizzo di un approccio gamificato consente di stimolare maggiormente la loro attenzione, il loro interesse e i loro processi cognitivi, garantendo il mantenimento della motivazione e della formazione nel tempo.
Ad affermarlo sono svariati studi e istituti scientifici, tra cui la Federation of American Scientists, che assicurano un miglioramento delle prestazioni degli adulti tramite il gioco, in quanto:
- aumenta fino al 20% la fiducia in sé stessi;
- migliora dell'11% la conoscenza concettuale;
- aumenta del 90% la ritenzione dei contenuti appresi;
- raggiunge il 20% in più di conoscenza pratica;
- aumenta del 300% il numero di attività completate.
Inoltre, numerosi vantaggi sono stati riscontrati sia nello sviluppo delle soft skill, ovvero delle competenze trasversali personali, sia delle hard skill, ovvero delle competenze tecniche e verticali di un settore specifico.
SOFT SKILL E SERIOUS GAME: COME I GIOCHI AUMENTANO LE COMPETENZE PERSONALI
Per quanto riguarda le competenze personali e trasversali i serious game sono capaci di stimolare:
- il senso pratico - grazie ai simulatori, tipici dell’approccio gamificato, vengono ricreate delle situazioni di vita reale in modo da mettere in pratica determinate competenze senza rischi concreti, in modo da rafforzare lo sviluppo personale e gestionale;
- il problem solving e la pianificazione strategica - la maggior parte dell'apprendimento basato sui giochi richiede di pensare velocemente e di usare la logica per risolvere i problemi. Aspetti come il pensiero strategico, il mettersi nei panni degli altri, lo sviluppo di capacità analitiche e comunicative, la negoziazione, la gestione del tempo e la produttività personale sono requisiti davvero importanti in ambito aziendale;
- la memoria - correggendo certi comportamenti e ripetendo certe azioni, gli utenti finiscono per memorizzare, quasi inconsciamente, quei comportamenti che li aiutano a risolvere il gioco, andando avanti per ottenere un feedback positivo;
- l’adattamento alle nuove tecnologie – anche i meno giovani, attraverso l'uso di giochi su dispositivi digitali, hanno l'opportunità di familiarizzare con sfide virtuali, scenari interattivi, navigazione in internet o con la semplice gestione di utenti e password;
- il coordinamento e l’attenzione - l'uso della tastiera e del mouse richiede l'attenzione del corpo e della mente e aiuta a sviluppare la coordinazione tra gli occhi e le mani. Questa combinazione di azione fisica e attenzione mentale, fornita dall'apprendimento basato sul gioco, stimola la visione spaziale e lo sviluppo cognitivo.
SERIOUS GAME: I DIVERSI SETTORI PROFESSIONALI DI UTILIZZO
I serious game negli ultimi anni sono stati applicati in svariati settori professionali. Uno dei primi settori ad avere adottato l’approccio gamificato nella formazione professionale è stato quello del trasporto aereo, tramite l’utilizzo di simulatori di volo adottati fin dal 1982.
Anche il settore sanitario ne ha beneficiato, consentendo ai professionisti del settore di esercitarsi in sale operatorie virtuali, di simulare situazioni di emergenza e di apprendere particolari tecniche relative alle strumentazioni mediche. Lo stesso vale per i pazienti, tramite l’acquisizione di uno stile di vita sano e salutare, e per il settore riabilitativo, in cui la simulazione aiuta a ricreare un rapporto spaziale con i pazienti.
Anche i settori militare e della sicurezza hanno beneficiato negli anni di una formazione professionale gamificata, al fine di preparare i professionisti a situazioni emergenziali che richiedono grande concentrazione, capacità organizzative e gestionali: poliziotti, vigili del fuoco e soldati si esercitano in ambienti realistici e allo stesso tempo sicuri, imparando ad affrontare e reagire in circostanze di emergenza e allarme.
Anche il settore della selezione del personale utilizza i giochi al fine di valutare le componenti psico-attitudinali mettendo gli eventuali candidati di fronte a scelte che richiedono determinate competenze, come ad esempio la capacità di ascolto e comunicazione. Lo scenario ricreato fa emergere le competenze trasversali e il carattere del candidato in un ambiente esperienziale tale da poter fare una valutazione più verosimile e attendibile rispetto ai tradizionali metodi di recruiting.
IL FUTURO DEI SERIOUS GAME
Visti i numerosi vantaggi riscontrati in campo professionale e la progressiva digitalizzazione in campo aziendale, si prospetta un sempre più ampio ventaglio di attività educative in un numero crescente di settori lavorativi.
Il vero successo dei serious game dipende dal loro utilizzo in campi di reale applicazione della vita quotidiana da parte degli utenti e dei professionisti. Questo apre a numerose sfide per gli sviluppatori di serious game, che avranno modo di investigare sulle necessità del mercato formativo ed educativo, coprendo gli ambiti più disparati per un bacino di utenza diversificato in base alle esigenze formative di ogni settore.
Grazie all’efficacia, al coinvolgimento attivo dei partecipanti e alla riduzione dei costi, i serious game stanno conquisteranno sempre più una buona fetta del settore della formazione degli adulti con prospettive di crescita e sviluppo.