JO Docet Manager è il software gestionale per la formazione residenziale
JO Docet Manager è il software gestionale per il management dei corsi di formazione residenziali realizzato da VITECO, provider europeo di tecnologia per la formazione dal 2004.
Il software gestionale è pensato e progettato per quegli enti di formazione che svolgono percorsi didattici in aula o che sono vocati alla formazione blended, ossia utilizzano il connubio virtuoso tra formazione frontale e FAD.
I programmi di blended learning prevedono l’utilizzo di piattaforme FAD, l’attività in aula con il docente, l’uso di scenari online o offline e le discussioni sui forum online. La formazione blended include attività interattive e social learning, generando esperienze formative più ricche ed efficaci. Ecco alcuni vantaggi:
- Convenienza
riduce notevolmente il costo di facilitatori, corsi in aula, spese di viaggio e alloggio
- Efficienza
permette agli istruttori di
sfruttare al meglio il tempo trascorso in aula, dedicando attenzione agli utenti
- Completezza
combina al meglio la formazione offline e online, motivando e coinvolgendo gli studenti che apprendono in base al proprio ritmo
- Individualità
permette agli utenti di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e di apprendere in base al proprio ritmo
- Efficacia
l’interazione online e offline aiuta gli utenti ad apprendere in modo più efficace, grazie ad un ambiente che supporta l’impegno e il coinvolgimento
- Comunicazione
entrando a far parte di una community, gli utenti possono fornire feedback, interagire e assorbire nuove conoscenze da altri utenti
La formazione blended, metodologia di formazione ibrida, nasce per far fronte ai problemi logistici, legati ai costi elevati e alla difficoltà di supportare l’accesso continuo ai materiali informativi.
Ecco alcuni consigli su come implementare con successo una strategia di formazione blended.
- Evidenzia i vantaggi:
gli utenti devono partecipare attivamente alle attività di training e conoscere i vantaggi di questa tipologia di apprendimento
- Si basa su risultati stabiliti:
gli utenti devono raggiungere i risultati formativi stabiliti tramite la combinazione di moduli e workshop basati su video e corsi online
- Analizza le preferenze degli utenti:
prendi in esame le esigenze dei tuoi utenti con sondaggi per trovare il giusto equilibrio e raggiungere i risultati desiderati
- Sfrutta la tecnologia:
facilita la condivisione di conoscenze, aiuta a valutare skill e competenze e a misurare l’efficacia dell’intera strategia attraverso i report



Con la formazione blended sfrutti le migliori qualità della formazione formale e informale migliorando la tua strategia di formazione aziendale con una formazione di tipo misto, più efficace rispetto a una formazione interamente virtuale.
La presenza del docente, infatti, determina la validità dell’infrastruttura dell’apprendimento, al di là del carattere innovativo e tecnologico delle modalità di apprendimento scelte.
Il massimo potenziale dell’apprendimento online non si raggiunge solo con la scelta degli strumenti tecnologici, ma grazie al metodo e alle capacità del docente.
Per cui la qualità dell’insegnamento e la formazione digitale sono elementi complementari: il docente struttura il percorso di apprendimento sulla base dei soggetti coinvolti, acquisisce nuove competenze digitali per gestire al meglio gli strumenti tecnologici, progetta il corso e crea occasioni di collaborazione con i partecipanti.
Grazie alla flessibilità del blended learning, il discente si impegna maggiormente nello svolgimento dei corsi, sviluppando autodisciplina e migliorando la capacità di gestione del tempo.
I corsi online forniscono ai docenti dati utili su come le persone imparano e queste informazioni vengono a loro volta utilizzate per creare corsi capaci di soddisfare le esigenze e le modalità di apprendimento di tutti.
I quattro elementi che aiutano a identificare i diversi metodi di formazione sono quindi il tipo di formazione (sincrona o asincrona), il ruolo di partecipanti e docenti, la partecipazione individuale o di gruppo e il ruolo della tecnologia.
Funzionalità e caratteristiche

Aula virtuale

Registro elettronico
